Trauma | Recensione Film

Dal Cile arriva un film potente e diabolico dal titolo Trauma, un horror in cui confluiscono le più atroci forme di violenza e di crudeltà. Orrori, questi, ricavati da una base reale in cui si fa luce sulle nefandezze che l’essere umano è in grado di compiere. Scritto e diretto dal talentuoso Lucio A. Rojas (Perfidia e Sendero), Trauma conquista un posto d’onore fra le file affollate del cinema horror, in generale, ma anche di quello estremo e del sottogenere rape&revenge.
Il film è stato presentato in anteprima italiana al The Optical Theatre Film Festival 2017 a Napoli in quanto vincitore dei premi “Best Feature Film, Best Supporting Actor” (Felipe Ríos) e “Best Extreme“, quest’ultimo conferitogli da Stephen Biro, leader della nota casa di distribuzione di film estremi Unearthed Films.

TRAUMA_Still001
Asfissiante, malsano e torbido, Trauma immortala villain che si ispirano a personaggi realmente esistiti e che hanno fatto parte della sanguinaria storia del Cile. Un esempio è Augusto Pinochet, generale e politico cileno che governò il Paese (dal 1973 al 1990) come dittatore e che fu considerato responsabile di crimini contro l’umanità. Le sue azioni criminali riguardavano anche abusi sessuali e orribili vessazioni sulle donne.

Trama: Andrea (Catalina Martin), insieme alla sorella Camila (Macarena Carrere), all’amica Julia (Ximena del Solar) e alla cugina Magdalena (Dominga Bofill), si mette in viaggio per raggiungere la casa di un lontano zio cileno. Giunte a destinazione, le quattro ragazze vengono aggredite brutalmente da Juan (Daniel Antivilo) e da suo figlio Mario (Felipe Ríos). Non trovando aiuto da parte degli abitanti del posto, lo sfortunato gruppetto decide di rivolgersi alla polizia locale. Più tardi scopriranno che i loro aggressori sono in qualche modo legati al periodo più buio della storia del Cile.

Trauma apre il sipario a indicibili orrori sin dalla prima sequenza, superando ogni limite o confine. Nel film di Rojas qualsiasi legame umano e familiare si spezza, si sgretola fino a diventare cenere. Al suo posto si ergono muri di sofferenza e di pianti che abbracciano con dolore inimmaginabili depravazioni, amori deviati e deleteri stili di vita.
La violenza esercitata in Trauma non conosce distinzioni tra uomo o donna, adulto o bambino/neonato, padre e figlio, fratello e sorella. Il male, qui, si intrufola in una festa spensierata fra amiche, in ogni legame umano, spegnendo ogni sorriso, ogni sentimento e ogni speranza.

trauma2
In questa sfera di rabbia, sottomissione e umiliazione, si dipartono flashback di un passato marcio e drastico che rivelano l’adolescenza drammatica e sconvolgente di Juan. Allo stesso tempo, i suoi ricordi accompagnano lo svolgersi di una storia ben sviluppata che, minuto dopo minuto, raggiunge picchi sempre più dolorosi e insostenibili. Il tutto reso molto disturbante dalla presenza di una sfilza di azioni abominevoli, di violenza psicologica ma anche di corpi presi a calci, a sassate o a coltellate, decapitazioni, feti sciolti nell’acido, aborti, teste spappolate, morsi e tanto altro (a questo proposito risultano molto efficaci gli effetti speciali di Isabella Marchesse).
Il risultato è un film sconvolgente e traumatico che lacera l’anima.

Molto valide le interpretazioni (non semplici) delle quattro attrici (Catalina Martin, Macarena Carrere, Ximena del Solar e Macarena Carrere) mentre risultano agghiaccianti le performance dei due villain interpretati magnificamente da Daniel Antivilo e Felipe Ríos.

Nel cast di Trauma: Catalina Martin, Daniel Antivilo, Macarena Carrere, Ximena del Solar, Dominga Bofill, Felipe Ríos, Alejandro Trejo, Max Torres, Claudio Riveros ed Eduardo Paxeco.

leggi anche

Backwood Madness: primo trailer per il troll-fantasy-horror finlandese

Bright Fame Pictures ha condiviso il trailer di Backwood...

Deathgasm tra i nuovi horror di Netflix Italia

Tra i nuovi horror di Netflix Italia è già...

XXX Dark Web | Recensione film

A distanza di due anni da Deep Web XXX,...
Barbara Torretti
Barbara Torretti
Editor e moderatrice della community di DarkVeins. Appassionata di cinema horror, mi occupo anche di recensioni e di interviste attinenti il circuito cinematografico, musicale e artistico.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

it_ITItaliano