Scritto e diretto da Jeremy Gillespie (Inferno of the Dead, Father’s Day) e da Steven Kostanski (segmento “W is for Wish” in ABCs of Death 2), l’acclamato The Void – Il vuoto è stato distribuito in Italia (in DVD e Blu-ray) grazie a CG Entertainment.
Comparso in cima a numerose liste dedicate ai “Migliori film horror del 2017” (tra cui anche la nostra), The Void – Il vuoto (Canada – 2017) è un horror canadese old style pregno di straordinari effetti speciali e di suggestive atmosfere carpenteriane/lovecraftiane. Elementi, questi, che risvegliano la nostalgia nei confronti della cinematografia horror anni ’80 a cui il regista attinge a piene mani omaggiando soprattutto i capolavori di John Carpenter e rendendo tributo anche alle immortali opere di David Cronenberg, Clive Barker e Lucio Fulci.
Su questa base vintage in cui si incontrano e si fondono letteratura e cinema horror, si dipana una storia pessimista e cupa in cui il protagonista è l’ufficiale di polizia Daniel Carter (Aaron Poole). Durante un pattugliamento di routine, l’agente soccorre un uomo ferito e lo accompagna in un ospedale di provincia. All’interno della struttura ospedaliera però quasi tutti i pazienti e anche il personale subiranno un’orribile mutazione mentre all’esterno degli uomini incappucciati circonderanno la struttura. Terrorizzato, il poliziotto si addentrerà nelle profondità sotterranee dell’ospedale cercando di fuggire da quell’inferno insieme ai pochi superstiti.
In The Void – Il vuoto spicca il tema dell’assedio che, chiaramente, rimanda a Il Signore del Male e, soprattutto, a Distretto 13 – Le brigate della morte di John Carpenter. Nel film di Gillespie e Kostanski però la location non è una chiesa abbandonata o un distretto di polizia (come nei due film carpenteriani) ma un ospedale (…E tu vivrai nel terrore! L’Aldilà) isolato e quasi in disuso. L’oppressione che arriva dall’esterno è data dalla presenza di una setta i cui adepti (immobili come i barboni ne Il Signore del Male) indossano delle tuniche bianche sul cui cappuccio è presente un triangolo equilatero nero. Trattasi di un simbolo esoterico legato ai riti evocatori di magia e usato per delimitare lo spazio entro il quale far manifestare un’entità. È proprio quello che succede in The Void, quando nei sotterranei dell’ospedale si apre un varco (dalla forma triangolare) verso una dimensione parallela che si rivelerà essere un passaggio dell’inferno.
Ecco che gli assediati, oltre che a subire una pressione esterna, si ritroveranno intrappolati in una location infernale popolata da una sfilza di mostruose e terrificanti creature che ricordano i corpi ripugnanti de La Cosa oppure i supplizianti di Hellraiser.
La loro presenza scatena il caos e anche una massiccia dose di suspense e claustrofobia che adorna un contesto surreale, asfissiante, atemporale, uno scenario da oltretomba in cui ben si incastra il tributo all’immenso …E tu vivrai nel terrore! L’Aldilà di Lucio Fulci.
Grazie a riusciti effetti speciali old style (Steven Kostanski), questo film citazionista si rivela così uno straordinario body horror fitto di effetti melting. La debolezza della trama è sopraffatta dall’abilità di inglobare e incastrare svariati omaggi ai capolavori del passato, puntando esclusivamente a ricreare un ammasso di bellezza cinematografica ottantiana in cui immergersi. The Void potrebbe risultare forse un po’ caotico, difetto questo che diventa un pregio visto il contesto diabolico ivi dipinto ed esplorato.
Nel cast: Aaron Poole, Ellen Wong, Stephanie Belding, Kathleen Munroe, Kenneth Welsh, Evan Stern, Amy Groening, Art Hindle, Trish Rainone, Daniel Fathers e Grace Munro.
Il film è prodotto da Casey Walker e da Jonathan Bronfman.
The Void – Il vuoto è stato distribuito nelle sale italiane lo scorso 7 dicembre da 102 Distribution.
[divider]
The Void – Il vuoto è disponibile nei formati DVD e Blu-ray grazie a CG Entertainment.
L’imperdibile edizione Blu-ray (con artwork interno), presenta un ottimo comparto audio/video e una corposa sezione dedicata ai contenuti speciali.
Edizione Blu-ray:
VIDEO: HD 1080 24p 16/9 1.85:1
DURATA: 90′
AUDIO: Italiano DTS HD Master Audio 5.1, Originale Dolby Digital 5.1
N. DISCHI: 1
SOTTOTITOLI: Italiano, Italiano per non udenti
EXTRA: Trailer, “Nightmare Logic”, “Behind the monsters”- Commento del regista (inglese) – Commento del direttore degli effetti speciali (inglese)