Speciali horror

Jules LaForgue e la poesia malinconica

“Mi limito a torcere il mio cuore per farlo sgocciolare in perle curiosamente intagliate” Nessuna figura meglio dei malinconici Pierrot lunari dipinti nelle sue poesie, che hanno negli occhi l’ingenuità e l’innocenza, in cui convivono una dolorosa ironia e fiumi di malinconia, rappresentano Jules Laforgue (Montevideo, 1860 – Parigi, 1887), la sua essenza e le sue contraddizioni. “Il cuore bianco …

Read More »

Due Parole con Gabriele Albanesi

Premessa: per rendere di più facile consultazione l’intervista, si è optato di utilizzare un diverso tipo di colore per distinguere le domande (in grigio) dalle risposte (in bianco)… A conclusione la biografia e filmografia del giovane autore… L’Intervista D: Partiamo dalla fine, ovverosia dal periodo che, attualmente, vede in fase di postproduzione la tua fatica cinematografica (Il Bosco Fuori): come …

Read More »

Quando la Casa fa Paura – La casa come location di film horror

Il tema portante di un film horror che voglia raggiungere la giusta dose di “sospensione dell’incredulità” deve trovare sviluppo in una evoluzione della trama che passa, per gradi e in maniera spesso lenta, da un’ambientazione realistica e famigliare all’incubo vero e proprio, tramite un momento di contatto tra realtà e finzione che ne nasconda il passaggio. Celeberrimi casi, mirati al …

Read More »

Non aprite quella porta – I film su Leatherface e soci

Non di rado il confine tra finzione e realtà assume contorni talmente labili da essere difficilmente identificabile. E’ vero che la finzione cinematografica a volte è uno specchio deformante (in difetto) della realtà che ci circonda, e prova lampante ne sia lo schizofrenico Ed Gein, pluriomicida sessualmente deviato che, nella sua follia, ripudiava d’essere uomo. Egli voleva essere femmina e …

Read More »

Italian Zombi: morti viventi in Italia

Nella storia del cinema horror, i morti viventi (o zombi, come vengono nominati in alcuni paesi caraibici) hanno occupato una fetta di storia molto importante, anche se in un arco di tempo più vicino a noi se paragonato ad altri personaggi del settore (vampiri, mummie, uomini lupo, ecc.). Fa eccezione un’opera importantissima come Ho Camminato Con Uno Zombie (1943) di …

Read More »

Lo Splatter Italiano

La parola “splatter” in lingua inglese significa “schizzare”, “spruzzare”; quando usiamo questo termine, intendiamo un film in cui si svolgono scene con abbondanti fuoriuscite di sangue. La parola “gore” sta a significare “sangue versato e rappreso”; la utilizziamo in presenza di scene con cadaveri sbudellati e sviscerati. Questi due elementi sono determinanti per ogni appassionato del cinema a tinte forti. …

Read More »

Cannibal Movie – I Cannibali al cinema

Quello tra cannibali e spaghetti è stato un connubio vincente tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli ’80. Molto si è detto e si è scritto, spesso a sproposito e di frequente solo su deboli basi d’appoggio. Sta di fatto che il genere ha suscitato molti consensi, così come parecchi attacchi burocratici dai tutori della legge. Il clichè …

Read More »

Intervista a Coralina Cataldi Tassoni

Coralina Cataldi Tassoni, icona del cinema horror italiano, nonostante i tantissimi impegni, ci ha concesso un’intervista riguardo la storia della sua carriera ed i suoi attuali progetti. La ringraziamo per la sua disponibilità e la sua gentilezza. La tua è una famiglia di musicisti, di artisti. Fin da piccola sei stata a contatto col mondo della musica. Come avviene l’incontro …

Read More »

Intervista esclusiva a Rossella Drudi

Diversi sono i volti femminili del cinema del terrore italiano, ma uno in particolare è quello della macchina da scrivere. Rossella Drudi è una veterana dell’horror avendo realizzato le sceneggiature di molte pellicole. Non tutte, per diversi motivi, le sono state accreditate, ma a lei si devono molte immagini del terrore nostrano. Ha dato la sua vita, fin dalle prime …

Read More »

Intervista a Luigi Cozzi

Luigi Cozzi (7 settembre 1947, Busto Arsizio) è uno dei massimi conoscitori e divulgatori (tramite la sua attività editoriale presso Profondo Rosso, fondata con Dario Argento) del cinema italiano. Alcuni dei più interessanti testi dedicati ai film di genere (Horror, Fantascienza, Poliziesco, ecc.) sono stati curati da lui. Ma l’autore di tanti libri è stato, in passato, anche un buon …

Read More »

Intervista a Dardano Sacchetti

Riporto le prime interessanti riflessioni dello sceneggiatore, sulla sua passione, su come è nata e perchè lo ha condotto a percorrere le strade del “brivido”…. D: Anzitutto, se lo desideri, parlaci di te e della tua passione relativa al cinema…. Sacchetti: “l’ho ereditata dai miei. Andavano al cinema due, tre volte a settimana e mi portavano con loro perchè a …

Read More »
Translate »