Alla prolifica filmografia dedicata ai morti viventi si è aggiunto anche il nostrano Go Home – A casa loro (Italia – 2018), l’horror diretto da Luna Gualano (Psychomentary) su una sceneggiatura a firma di Emiliano Rubbi. Trattasi di uno zombie movie insolito che, partendo da un fatto di cronaca, affronta temi politici in chiave metaforica facendo luce sul razzismo e …
Read More »Recensioni horror
Zombi 2 | Recensione film
Zombi 2 narra di una giovane che, alla ricerca del padre, medico ricercatore scomparso da tempo, si reca nella sperduta isola nota come Matul, localizzata nelle Antille. La ragazza è accompagnata da un giornalista. Lungo il tragitto, inquietanti segnali di ammonimento ci preannunciano che, in quel posto, grava una terribile maledizione. Un altro medico, Menard, sta intanto studiando, sempre a …
Read More »Libido | Recensione film
Dopo aver scritto la sceneggiatura per alcuni horror-gotici degli anni ’60 diretti da Renato Polselli, Riccardo Freda, Antonio Margheriti, Mario Bava e Camillo Mastrocinque, Ernesto Gastaldi debutta alla regia nel 1965 con il thriller erotico Libido insieme a Vittorio Salerno (Fango Bollente), avvalendosi della presenza, nel cast, di Giancarlo Giannini (La tarantola dal ventre nero, L’innocente, Darkness), qui al suo …
Read More »TetroManiac: eROTik | Recensione film
eROTik (Italia, Turchia – 2019) è un horror estremo sulla necrofilia, tema scomodo già affrontato nel 1979 da Joe D’Amato in Buio Omega (a sua volta ispirato a Il terzo occhio del 1966) e, successivamente, nei film amatoriali ormai assurti a cult movie come Lucker – The Necrophagous (1986) e Nekromantik (1987). Alla regia di questo malsano film dedicato ad …
Read More »Casa d’appuntamento | Recensione film
Nel 1972 Ferdinando Merighi dirige il giallo Casa d’appuntamento, una produzione tra Italia, Francia e Germania che si inserisce debolmente nella filmografia del periodo. Trattasi di un film che presenta contaminazioni con altri generi (erotico e horror) ma che non risulta incisivo e coinvolgente a causa di una sceneggiatura confusionaria ma anche di una totale assenza di suspense e di …
Read More »Allucinazione perversa | Recensione film
Dopo i film di grande successo come 9 settimane e mezzo e Attrazione fatale, nel 1990 Adrian Lyne dirige il thriller/horror psicologico Allucinazione perversa, un’opera originale e spiazzante che affronta il dramma del Vietnam e il faticoso reinserimento dei reduci nella società. In questo deprimente contesto di shock post-bellico si cala uno straordinario Tim Robbins che, grazie alla sua esemplare performance, …
Read More »Hellboy | Recensione film
Hellboy (2019) è il reboot sul celebre supereroe demoniaco che vede alla regia Neil Marshall, il regista di Dog Soldiers e The Descent – Discesa nelle tenebre. Molto fedele ai fumetti di Mike Mignola (tra l’altro anche sceneggiatore di questo nuovo capitolo cinematografico) e segnato profondamente da un’anima horror grazie all’influenza di Neil Marshall, Hellboy prende le distanze dai due capitoli …
Read More »Qualcosa striscia nel buio | Recensione film
Scritto e diretto da Mario Colucci (Vendetta per Vendetta) nel 1971, Qualcosa striscia nel buio è un affascinante thriller-horror italiano che si caratterizza per una predominante e suggestiva atmosfera intinta nel sovrannaturale. Scaturita da una seduta medianica, la componente paranormale scatena oscure e riuscite parentesi orrorifiche che si amalgamano alle sfumature di genere thriller/giallo presenti nel film. La lentezza con …
Read More »I ragazzi del massacro | Recensione film
Due anni prima del cult movie La bestia uccide a sangue freddo (1971), il regista pugliese Fernando Di Leo, oggi definito un maestro del cinema noir, scrive e dirige I ragazzi del massacro, film di genere poliziesco-thriller tratto dalle opere dello scrittore Giorgio Scerbanenco. Considerato uno dei migliori noir italiani, I ragazzi del massacro è un film sul disagio giovanile …
Read More »Fuoco assassino | Recensione film
Nel 1991 Ron Howard (Cocoon – L’energia dell’universo, Il codice da Vinci) dirige Fuoco assassino, un thriller-drammatico che mette in risalto i valori della famiglia e quelli professionali inserendoli in un contesto altamente pericoloso. La storia infatti fa luce sul rapporto conflittuale di due fratelli che, dopo anni di lontananza l’uno dall’altro, si ritrovano a lavorare fianco a fianco come …
Read More »Wolf – La belva è fuori | Recensione film
Nel 1994 Mike Nichols (Il laureato, Conoscenza carnale) si incanala nel genere horror e dirige Wolf – La belva è fuori, un dramma a tinte orrorifiche sui lupi mannari che vede come protagonista il geniale Jack Nicholson (Easy Rider, Shining). Travestito da film sulla licantropia, Wolf – La belva è fuori è più che altro una forte critica alla società …
Read More »Profondo Rosso | Recensione film
A Roma, durante una conferenza di parapsicologia, la medium Helga Hullmann avverte una presenza malvagia e crudele. Poco dopo viene massacrata all’interno della sua abitazione. Del caso si occupa la giornalista Gianna (Daria Nicolodi) che, affiancata da Mark (David Hemmings), un musicista testimone del primo omicidio, indaga in quella che si rivela essere una catena di delitti che fanno capo …
Read More »Blood for Flesh | Recensione film
Dal Messico arriva il crudele Blood for Flesh (2019), l’horror estremo diretto dal ventitreenne Alex Hernández. Il film abbraccia morbose visioni di dolore e sofferenza che oscillano tra realtà e fantasia ma anche tra presente e passato. Fitto di flashback, Blood for Flesh è un amaro dramma familiare diviso in atti in cui abusi e relazioni incestuose nutrono una storia …
Read More »Eraserhead | Recensione film
Eraserhead – La mente che cancella (1977) è un film surreale, visionario e psichedelico che racconta la storia di una coppia progenitrice di una sorta di creatura aliena. Questo capolavoro sperimentale scritto e diretto da David Lynch è un vortice ossessivo in cui immagini perverse, rumori e suoni danno vita a visioni psichedeliche e a sentimenti di varia natura. Trattasi …
Read More »Lucker The Necrophagous | Recensione film (versione francese inedita)
Nel lontano 1986, Johan Vandewoestijne scrive e dirige Lucker The Necrophagous, un film estremo belga che fa del tema necrofilo il suo punto di forza. Grottesco, disturbante e profondamente malato, questo film a basso budget riesce nell’intento di risultare estremamente rivoltante grazie alla scabrosa parafilia affrontata su cui si ripiega una storia dall’atmosfera ammorbante, immersa nella follia. Distribuito nell’86 sia …
Read More »