Nightmare Symphony | Recensione film

Diretto da Domiziano Cristopharo (House of Flesh Mannequins) in collaborazione con Daniele Trani (DOP di Oltre il guado), Nightmare Symphony è un film di genere giallo horror che omaggia il cinema di Lucio Fulci e, in particolare, il suo Un gatto nel cervello (aka Nightmare Concert).

Nightmare-Symphony-2Avvalendosi della collaborazione di Antonio Tentori e Fabio Frizzi, rispettivamente sceneggiatore e compositore di Un gatto nel cervello (1990), Nightmare Symphony è interpretato da Frank LaLoggia, sceneggiatore, regista e produttore americano noto per aver diretto il cult Scarlatti – Lady in White (1988). È proprio quest’ultimo il protagonista di Nightmare Symphony che, come Lucio Fulci nel suo odiato e amato Il gatto nel cervello, interpreta se stesso ovvero un regista che cadrà vittima di allucinazioni, ossessionato dagli incubi scatenati dal suo stesso film.
Notevole la performance attoriale di Frank Laloggia, così come anche quella di Antonella Salvucci che contrappone alla sua fisicità un doppio ruolo assolutamente convincente.

Nightmare-Symphony-3Nightmare Symphony è una sorta di viaggio nostalgico a ritroso nel tempo, caratterizzato da una storia in cui si percepisce una forte sospensione dal mondo reale. Nel film infatti si alternano, fino a confondersi, finzione cinematografica e realtà, generando un clima ricco di suspense in cui l’atmosfera si carica di un crescente fascino sinistro.
In questa dimensione surreale e suggestiva in cui momenti visionari lasciano spazio a quelli prettamente horror, incalza una colonna sonora tagliente (a cura di Antony Coia) che si sposa con l’anima vintage di questa nostalgica opera cinematografica dal finale evocativo e allucinato.

nightmare-symphonyLa storia dà spazio a diversi omicidi compiuti da un assassino con il volto coperto da una maschera di pavone e che sgozza, soffoca, sfigura con un rasoio, rimuove la pelle del volto o accoltella le sue vittime in un’escalation di violenza in cui non passano inosservati i validi practical effects (Jacopo Tomassini). Personaggio, quest’ultimo, appartenente al film di Frank LaLoggia ma che sembra sconfinare nella quotidianità del regista, apportando a Nightmare Symphony un tocco di surrealismo e di mistero.

Delirante e surreale, Nightmare Symphony raggiunge un perfetto stato di completezza e bellezza cinematografica in cui si annida un autentico e sconfinato amore per il giallo e per l’horror nel rispetto della più importante cinematografia italiana del passato. Domiziano Cristopharo è abile nel dare vita alla curata sceneggiatura di Antonio Tentori, ammaliando lo spettatore con una stupefacente messa in scena in cui prevale il suo stile distinto.
Il risultato è un emozionante inno al cinema fulciano. È sicuramente un film che si inserisce fra le migliori produzioni italiane nel cinema dell’orrore.

nightmare-symphony-1
Trama: Frank LaLoggia è chiamato da un produttore senza scrupoli per completare un suo vecchio film “maledetto”. Un ex attore disoccupato (Halil Budakova) cercherà di avere una parte nel progetto ma gli orrori dello schermo si mescoleranno a quelli di un’agghiacciante realtà.

Nel cast: Frank LaLoggia e Antonio Tentori nel ruolo di loro stessi; Antonella Salvucci (The Torturer, Bloody Sin), Poison Rouge (American Guinea Pig: Sacrifice), Pietro Cinieri (The Curse of the Crying Child), Irene Baruffetti (Mad Macbeth), Federico Di Pasquale, Blid Budakova, Edi Hasan Lushi, Halil Budakova, Merita Budakova (questi ultimi tre attori sono parte del cast di “Mad Macbeth” e “Virus: Extreme Contamination”.
La colonna sonora è di Antony Coia (House of Flesh Mannequins, Xpiation). Oltre al main theme di Fabio Frizzi (l’originale de “Il gatto nel cervello” di Fulci), nel film sono presenti anche brani di Alexander Cimini e dei Flowers of Flesh and Blood.
La fotografia è a cura di Daniele Trani.

nightmare-symphony-new-poster

leggi anche

Backwood Madness: primo trailer per il troll-fantasy-horror finlandese

Bright Fame Pictures ha condiviso il trailer di Backwood...

Deathgasm tra i nuovi horror di Netflix Italia

Tra i nuovi horror di Netflix Italia è già...

XXX Dark Web | Recensione film

A distanza di due anni da Deep Web XXX,...
Barbara Torretti
Barbara Torretti
Editor e moderatrice della community di DarkVeins. Appassionata di cinema horror, mi occupo anche di recensioni e di interviste attinenti il circuito cinematografico, musicale e artistico.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

it_ITItaliano