850 anni fa i cavalieri teutonici si macchiarono di un feroce sterminio. Nella folle intenzione di annientare gli appartenenti alla setta dei “calpestanti” (un gruppo di eretici, con inciso sulle palme dei piedi la croce), i “soldati” sterminarono un intero villaggio. I cadaveri furono seppelliti in una fossa comune, sopra la quale, a monito perenne dell’avvenimento, venne eretta una cattedrale.
L’immensa struttura, nelle sue profondità, cela uno spaventoso “segreto” destinato a riemergere dopo secoli di insopportabile silenzio.
Il bibliotecario Evan (Tomas Arana) ha l’incarico di catalogare i manoscritti dell’antica chiesa situata nel cuore di una città tedesca. Qui farà amicizia con la restauratrice Lisa (Barbara Cupisti) e con Lotte (Asia Argento), la figlia del sagrestano. Pian piano però l’uomo si convincerà che la cattedrale celi un orribile e diabolico segreto legato ad antichi fatti di sangue.
Mentre una coppia di sposi decide di officiare il matrimonio proprio in quella chiesa, il Male riemerge sotto forma di pura vendetta. Il sacrestano, come invasato, si uccide trapassandosi il corpo con un martello demolitore ed il suo sangue, fluendo verso il basso e negli interstizi dei muri, finisce per venire convogliato verso un meccanismo di sicurezza che pone il sigillo all’unico accesso della Cattedrale.
E così, chiusi all’interno della Chiesa, i partecipanti si ritroveranno faccia a faccia con un passato oscuro e “malvagio” del quale solo l’ambiguo tutore del luogo pare essere a conoscenza.
La Chiesa (Italia – 1989), seconda regia di Soavi (Deliria, Dellamorte Dellamore) voluta da una produzione di Dario Argento, rappresenta uno dei migliori esempi dell’ultimo periodo del cinema horror italiano. Il film, nettamente superiore nella sua prima parte, permette al regista di manifestare il suo stile, già anticipato, in parte, in Deliria.
Molte le similitudini tra questo film e Inferno dello stesso produttore e, considerato che soggetto e sceneggiatura portano la firma di Argento, c’è da supporre che il tutto non sia certo casuale.
In primo luogo, mentre in Inferno il custode del segreto della struttura dell’edificio maledetto era l’architetto Varelli, in questo nuovo “antro per l’inferno” (che è rappresentato dalla Cattedrale) lo stesso interprete (Feodor Chaliapjn) è il titolare della sapienza nascosta che è celata nei sotterranei della Chiesa.
La Chiesa, in conclusione, ha qualcosa di molto comune alla costruzione di New York, nella quale dimora Mater Tenebrarum.
Al di là di tutto, quello che emerge da una visione del film, oltre al lato visionario del regista (in qualche modo influenzato dalle opere di Hieronymus Bosch), sono uno stile ed una capacità narrativa per immagini che rendono merito al genere, nobilitando l’horror italiano di una riuscita incursione nel mistero e nel terrore.
Primo ruolo di certo rilievo, dopo una breve apparizione in Demoni 2, per Asia, la figlia del produttore.
Decisamente una buona prova di regia ed una delle migliori produzioni di Argento, anche se il pubblico ha dimostrato, in occasione dell’uscita in sala, di non gradire il risultato finale.
Diretto da Michele Soavi (Deliria, Dellamorte Dellamore) su una sceneggiatura che egli stesso ha scritto in collaborazione con Dario Argento e Franco Ferrini, questo spettacolare horror italiano vede, nel cast la presenza di Tomas Arana (La setta, Il cavaliere oscuro – Il ritorno), Barbara Cupisti (Opera, Dellamorte Dellamore), Feodor Chaliapin Jr. (Inferno, Catacombs – La prigione del diavolo), Asia Argento (Demoni 2… L’incubo ritorna, Il fantasma dell’opera), Giovanni Lombardo Radice (Paura nella città dei morti viventi, Cannibal Ferox), Hugh Quarshie (Cabal), Antonella Vitale (Opera), Roberto Corbiletto, Alina De Simone (Solamente nero), Olivia Cupisti. Breve comparsa del regista Michele Soavi nei panni di un poliziotto.
Recensione a cura di Undying1
[divider]
Dal 30 agosto 2018, il cult La Chiesa è disponibile in una imperdibile, nuova edizione DVD e Blu-ray per la collana Cinekult. Il film è distribuito da CG Entertainment.
Nei contenuti extra del Blu-ray è presente “Il mistero della cattedrale“, un documentario di circa un’ora sulla storia segreta, mai raccontata del film e che comprende interviste a Dario Argento (produttore e sceneggiatore), Michele Soavi (regista), Barbara Cupisti (attrice), Antonello Geleng (scenografo), Lamberto Bava, Dardano Sacchetti e Franco Ferrini (sceneggiatori), Claudio Lattanzi (assistente alla regia) e a Sergio Stivaletti (effettista).
EDIZIONE BLU-RAY:
VIDEO: HD 1080 24p 16/9 1.66:1
DURATA: 102′
AUDIO; Italiano Dolby Digital 2.0, Italiano DTS HD Master Audio 5.1, Originale Dolby Digital 2.0, Originale DTS-HD Master Audio 2.0
N. DISCHI: 1
SOTTOTITOLI: Italiano per non udenti
EXTRA: Il mistero della cattedrale