Io sono il male: il romanzo di Andrea Cavaletto e Lisa Zanardo da oggi in libreria

«Mi chiamo Stella Miani e sono morta»

Edito da GM Libri, il 4 marzo esce “Io sono il Male“, il primo romanzo di Andrea Cavaletto (sceneggiatore per fumetti e cinema di “Dylan Dog”, “Martin Mystère”,” Zagor”, “Tex”) scritto a quattro mani con Lisa Zanardo, già autrice di diversi romanzi (“Visioni d’amore color lilla”, “Ogni giorno un nuovo inizio”).
Io sono il Male” è un lavoro del tutto originale per l’Italia, con 328 pagine che scorrono sulla scia dell’home thriller, genere che fino a questo momento era appannaggio esclusivo di autrici per un pubblico prettamente femminile.

Trattasi di un racconto anticonformista che, colorandosi dei toni della finzione, mantiene tratti quasi autobiografici. La protagonista Stella Miani diventa infatti, a momenti, una sorta di alter ego della stessa autrice Lisa Zanardo la quale, attraverso questo personaggio, racconta la sclerosi multipla, malattia di cui entrambe sono affette, presentandocela con occhi del tutto nuovi.
Il tema della malattia, qui fagocitata da vampiri psichici, ha varie declinazioni: fisica e anche psicologica con tutte le aberrazioni che ne derivano, inseguendo la possibilità di una cura, il tentativo di un’assoluzione e forse il miraggio di una catarsi.

Per lasciarsi alle spalle una relazione difficile, Stella sceglie la riviera ligure come luogo ideale dove trasferirsi. Sulla strada verso il mare però, l’attende un incidente d’auto che la conduce all’incontro fatale con l’elegante e indecifrabile Irene e con suo marito Milan, un medico geniale, avvolto da un alone di inquietante magnetismo. Per la giovane donna avrà così inizio una danza conturbante e pericolosa, tra memorie ed esistenze sfuggenti, accomunate da un unico, doloroso destino; sempre più a fondo, in un vortice di illusioni e verità taciute, alla ricerca di se stessa ma anche delle più inconfessabili rivelazioni sulla morte e sulla vita, sul male e sulla messianica promessa di guarigione.

ANDREA CAVALETTO
Classe 1976, è illustratore e sceneggiatore. Collabora con numerosi editori e produttori cinematografici italiani e stranieri, sia underground che mainstream, tra cui Sergio Bonelli Editore, Feltrinelli, Edizioni BD, Edizioni Inkiostro, Bugs Comics, Metal Blade Records, Walt Disney, Marvel, Warner Bros, Toei Animation Raven Banner, Epic Pictures, Troma.
Per la Sergio Bonelli Editore ha scritto numerose storie di “Dylan Dog“, firmando anche sceneggiature di altri tra i personaggi più iconici della casa editrice milanese, quali Martin Mystère, Zagor, Tex e Dampyr.
È il creatore della serie horror psicologica “Paranoid Boyd” per Edizioni Inkiostro.
Per Feltrinelli Comics ha realizzato la graphic novel “Nuvole nere” in collaborazione con Pasquale Ruju e Rossano Piccioni.
Ha realizzato la sceneggiatura di diversi film horror tra cui quella di Hidden in the Woods, Doll Syndrome, The Transparent Woman, Xpiation The House Guest.
Nella sua carriera pluriventennale ha vinto numerosi premi letterari e cinematografici ed è stato candidato come miglior sceneggiatore italiano per tre edizioni del Premio Boscarato.
È docente di scrittura creativa alla scuola Holden di Torino.

LISA ZANARDO
Lisa Zanardo nasce a Padova il 16 Febbraio 1982. Ha la sclerosi multipla. L’avvento della malattia la spinge a raccontare del suo rapporto con essa.
Dal 2017 al 2019, scrive per il blog Ali di Porpora, dove crea e si occupa della rubrica “Il cuore trascritto”.
Nell’Agosto del 2018, esce il suo primo libro, il romanzo “Visioni d’amore color lilla” per Onda D’Urto Edizioni.
A Febbraio del 2019, pubblica per Bertoni Editore un manuale sulla sclerosi multipla, “Ogni giorno un nuovo inizio”.
A Luglio dello stesso anno, esce il libro “Piume di diamante”, nato dalla collaborazione delle “penne” di Ali di Porpora, cui partecipa con il capitolo “Della sclerosi multipla e delle normalità soggette a discriminazione”.

leggi anche

Deathgasm tra i nuovi horror di Netflix Italia

Tra i nuovi horror di Netflix Italia è già...

Backwood Madness: primo trailer per il troll-fantasy-horror finlandese

Bright Fame Pictures ha condiviso il trailer di Backwood...

XXX Dark Web | Recensione film

A distanza di due anni da Deep Web XXX,...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!

it_ITItaliano