L’indagatore dell’incubo Dylan Dog secondo Domiziano Cristopharo

DVD horror extreme TetroVideo

dylanDopo innumerevoli e importanti opere cinematografiche (Red Krokodil e Doll Syndrome, solo per citarne un paio) e nuovissimi titoli come il terzo capitolo della saga ispirata alle opere di Edgar Allan Poe (P.O.E. 3 Pieces Of Eldritch) e Phantasmagoria, il prolifico e talentuoso regista italiano Domiziano Cristopharo annuncia il suo nuovo film che omaggia Dylan Dog.

L’eroe creato da Tiziano Sclavi torna nuovamente sugli schermi grazie a questo fan movie a cui prenderà parte un team eccezionale in cui spiccano i nomi di Domiziano Cristopharo, Andrea Cavaletto (sceneggiatore dell’horror indipendente cileno Hidden in the Woods e attuale sceneggiatore dello stesso Dylan Dog edito da Sergio Bonelli Editore e di Martin Mystère), Roberto Recchioni (attuale editor di Dylan Dog), Pasquale Ruju (sceneggiatore di Dylan Dog) e gli attori Stefano Cassetti e Veronica Gentili.

In regia avremo Domiziano Cristopharo, le cui opere hanno ricevuto riconoscimenti a festival come il To-Horror, Fantastique Samain du Cinema, Fantafestival e Night Of Horror trovando distribuzion per etichette internazionali quali Brain Damage, Edel, Illusions ed Elite.
La sceneggiatura è affidata ad Andrea Cavaletto, già noto in campo cinematografico per aver curato lo script de “Il giocatore di scacchi di Maelzel” (P.O.E. Poetry of Eerie) e Doll Syndrome dello stesso Cristopharo. La supervisione alla sceneggiatura è stata effettuata con l’amichevole partecipazione di Roberto Recchioni.

Ad interpretare Dylan Dog sarà Stefano Cassetti, attore italiano che esordisce al cinema nel 2001 con Roberto Succo di Cédric Kahn, per il cui ruolo ha ricevuto una nomination per il “César du meilleur espoir masculin” al Festival di Cannes, fino a rientrare nel cast della mini-serie Rosemary’s Baby con Zoe Saldana.
Nel ruolo di Vivien troveremo invece Veronica Gentili, blogger e attrice italiana (Third Person di P. Haggis, Come Te Nessuno Mai di G. Muccino…); mentre Pasquale Ruju sarà l’uomo delle conchiglie.

Il mito di Dylan Dog trova negli ultimi anni una copiosa lista di trasposizioni cinematografiche fra i quali è bene ricordare:

  • “Dylan Dog: Il Film” di Kevin Munroe (2010);
  • “Dylan Dog: L’inizio” di Roberto D’Antona (2011);
  • “Dylan Dog: La morte puttana” di Denis Frison (2012);
  • “Dylan Dog: Vittima degli eventi” di Claudio di Biagio (2014).

Check Also

There’s Something in the Barn: trailer e poster dell’horror natalizio sull’elfo assassino

Online il teaser trailer e il poster di There’s Something in the Barn (Norvegia – …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »