
Trailer ufficiale di Controra – House of Shadows, primo lungometraggio scritto e diretto da Rossella De Venuto, regista trentina dalle origini pugliesi, il cui film uscirà nelle sale italiane a partire dal 5 giugno 2014 distribuito dalla Interlinea Film (Maurizio Antonini) in coproduzione con l’italiana Barter SpA e l’irlandese Ripple World Pictures.
Controra – House of Shadows è un film ambientato tra la Puglia, l’Alto Adige e Irlanda, che attinge alle tradizioni e al folklore pugliesi, elementi tra l’altro riconducibili già al titolo, oltre che alla storia. La “controra” in effetti è un termine che indica un particolare momento della giornata estiva (le ore del primo pomeriggio) riconoscibile dall’assenza delle ombre e in cui, secondo le credenze popolari, si manifestano gli spiriti. Questo è il racconto che le anziane signore pugliesi raccontavano ai propri figli o ai nipoti per farli dormire, facendo loro credere che l’unico modo per sfuggire alle oscure presenze fosse il sonno.
I ricordi d’infanzia legati alla Puglia sono rimasti impressi a Rossella De Venuto tanto da volerli immortalare nel suo primo lungometraggio di genere paranormal thriller ambientato tra Altamura (in Puglia), Bolzano e Dublino, un film suggestivo che fonde case infestate, segreti di famiglia e superstizioni appartenenti al Sud Italia.
Protagonista di Controra è Megan (l’attrice irlandese Fiona Glascott), artista di successo che vive a Dublino con il marito italiano Leo. In seguito alla notizia della morte di Monsignor Domenico, zio di Leo, i due ritornano in Puglia per occuparsi dell’eredità. Trattasi di un antico palazzo di cui Megan rimane così affascinata da pensare di ristrutturarlo per viverci insieme al marito. Purtroppo qualche tempo dopo il loro arrivo, la donna sarà testimone di strani eventi e misteriose apparizioni che la spingeranno a indagare. Un segreto di famiglia rimasto sepolto per anni sta per riaffiorare in superficie proiettando nel presente i fantasmi del passato.
Per Controra – House of Shadows pare che Rossella De Venuto si sia ispirata a film come The Others e Rosemary’s Baby.
La fotografia è a cura dell’irlandese Ciaran Tanham, il montaggio è di Cecilia Zanuso, mentre dei costumi e della scenografia si sono occupate le pugliesi Sabrina Balestra e Antonella Cannarozzi. La sceneggiatura del film è basata su un soggetto sviluppato dalla De Venuto insieme a Francesco Piccolo.
Nel cast, oltre a Fiona Glascott troviamo Pietro Ragusa, Bianca Nappi, Federico Castelluccio, Marcello Prayer, Ray Lovelock e Salvatore Lazzaro.