Dopo Le Streghe di Salem, Rob Zombie (La casa dei mille corpi, La casa del Diavolo) si cimenta in un altro horror che, come da titolo (“31“) è dedicato alla Notte di Halloween.
Come nei suoi precedenti film, anche nella sua ultima opera cinematografica il regista riversa la sua libertà espressiva, dirigendo un film (uno slasher/horror) che riflette il suo stile inconfondibile oltre che la sua malsana fantasia a base di follia e ambientazione circense (temi ricorrenti della sua filmografia).
Con 31 si assiste ad uno show cruento con carrellate di violenza gratuita corredata da litri di sangue e di efferatezze varie portando in scena una disperata lotta alla sopravvivenza tipica dei survival horror. Il tutto si regge su una sceneggiatura (a cura di Rob Zombie) basilare e semplice che sembra avere come obiettivo quello di mettere in rilievo il trucido scenario del gioco e il suo meccanismo.
31 è proprio questo: la proiezione di un gioco brutale a cui non serve uno script macchinoso e complesso.
In questi termini, il film di Rob Zombie funziona e viene apprezzato per la mattanza portata in scena e per quel senso di oppressione, perversione, follia e surrealismo che si dirama per tutta la durata del film.
I sadici villain (Sick-Head, Schizo-Head, Psycho-Head, Death-Head, Sex-Head), tutti diversi e particolari, rimangono impressi, così come non si scorda la sudicia location che fa da teatro ad azioni dettate dal sadismo e dal piacere degli ideatori del gioco.
Sopra le righe poi è l’interpretazione di Richard Brake, qui nel ruolo di Doom-Head.
Trama: il 30 ottobre del 1976, cinque hippie vengono rapiti e condotti al “Murder World”, un fatiscente edificio industriale. Qui Father Devil (Malcolm McDowell) e le sue due socie, tutti vestiti in abiti ottocenteschi, li costringeranno a partecipare ad un gioco chiamato “31”. I sequestrati avranno a disposizione dodici ore di tempo per lottare per la propria vita che sarà messa in pericolo da cattivissimi e pericolosi psicopatici vestiti da clown.
Nel cast: Sherie Moon Zombie, Malcolm McDowell (Il bacio della pantera, Arancia Meccanica), Richard Brake, Judy Geeson, Meg Foster, Lawrence Hilton-Jacobs, Ginger Lynn, Daniel Roebuck, David Ury, Jeff Daniel Phillips, Jane Carr, Torsten Voges, Bari Suzuki, Pancho Moler, Elizabeth Daily e Devin Sidell.
[divider]
L’Italia gode di una fantastica edizione limited edition di 31. Il film è disponibile, in versione uncut, dal 6 aprile (formato fisico e digital download) distribuito da Koch Media per l’etichetta Midnight Factory (link alla notizia).
Il Blu-ray è corredato da un booklet esclusivo in cui sono presenti una recensione del film e alcune rivelazioni di Rob Zombie in merito al crowdfunding, a 31 e alle sue fonti di ispirazione (cinematografiche e non).
All’interno della confezione sono presenti oltretutto sette bellissime card (raffiguranti i villain) per un prodotto da collezione imperdibile.
Impeccabile la qualità audio (inglese e italiano) e quella video del Blu-ray. Soddisfacente anche il comparto relativo ai contenuti speciali.
Blu-Ray:
Formato:16/9; 1080p
Durata: 102 min
Audio: Italiano-5.1 DTS HD Master Audio; Inglese-5.1 DTS HD Master Audio
Sottotitoli:Italiano
Extra: Rob Zombie: Death is the only escape; Trailer (20 min circa); 7 card da collezione dei villain