
Siamo lieti di recensire in anteprima mondiale per DarkVeins, Crisalida – The Origin (aka La Semilla, The Crysalid), il nuovo film estremo di Mikel Balerdi (Larva Mental, The Girl with the Cutter, Golgota).
Presentato da Domiziano Cristopharo, Crisalida (Spagna – 2023) è un’esclusiva TetroVideo ed è il prequel di Larva Mental, film d’esordio dello stesso Balerdi e considerato uno dei titoli più estremi degli ultimi anni.
Di origine basca, Mikel Balerdi è legato al mondo della pittura, dei tatuaggi e della body suspension ma anche a quello della body art più estrema, campo in cui è noto per i suoi shockanti e potenti show. Come in Larva Mental, il regista riversa in Crisalida diverse forme artistiche utilizzando il corpo umano come mezzo d’espressione e linguaggio, come tramite per la sofferenza.
Oltre alla disturbante colonna sonora impostata al noise, in questo film Mikel Balerdi cura anche i practical effects, rendendo difficile, nelle sequenze più estreme, la distinzione fra realtà e finzione.
Presentato dallo stesso regista come un film più “scandaloso e psicologico” di Larva Mental, Crisalida gode di una regia e interpretazione più mature e riflette la bravura di questo artista nel fondere l’arte con il cinema estremo ma soprattutto, nel creare un’atmosfera asfissiante e sudicia in cui prende vita uno spettacolo provocatorio e oltraggioso.
La crisalide a cui fa riferimento il titolo indica il simbolo di una trasformazione profonda mentre la divisione in capitoli del film suggerisce le fasi difficili dell’esistenza del protagonista (interpretato dallo stesso Balerdi), stadi che però culminano in una trasformazione abominevole del soggetto e non in una rinascita positiva.
Il regista interpreta John, un uomo instabile che si sottopone a sedute di psicoterapia per esorcizzare il male che ha inflitto alla moglie (Xochitl Espinoza) e a se stesso per anni ma quello a cui assisteremo è solo il suo declino mentale. Attraverso i flashback, l’uomo apre la porta della sua anima, lasciando trasparire l’orrore che si annida al suo interno e che si manifesta attraverso azioni e pensieri sempre più contorti.
Crisalida è una carrellata di supplizi che si inseriscono nella sfera sessuale della coppia ma anche nell’autoerotismo, nel parto e persino nella morte. Quest’ultimo, in particolare, è un tema su cui il regista si concentra inserendolo in un contesto necrofilo agghiacciante, in cui non mancano i vari stadi di decomposizione accompagnati da atti sessuali.
Lo scempio del corpo e gli atti sacrileghi che ne conseguono potrebbero ricordare i due Nekromantik oppure TetroManiac: eROTik ma in Crisalida sono ancora più sconvolgenti e malati per la cura dei dettagli e per gli effetti realistici. Inoltre, l’atmosfera è resa ancora più cupa e asfissiante per un tocco old style che impreziosisce le inquadrature mentre un uomo con body painting nero devasta la sacralità della morte trasmettendo un forte senso di squallore sia a livello fisico che spirituale.
Tutto ciò rende Crisalida un infernale concentrato di dolore inflitto e autoinflitto, uno show disturbante con immagini forti, raccapriccianti ma anche visivamente incantevoli. Mikel Balerdi dirige infatti un film estremo oltraggioso ma anche molto artistico, riflettendo il suo talento nelle attività creative e nella conoscenza e manipolazione del dolore.
Crisalida entra di prepotenza tra i cult del genere, assurgendone a opera cult pilota proprio grazie al suo modo unico di fondere quanto di più perverso e malsano, mai visto nel cinema extreme, all’arte più libera e provocatoria.
Nel cast: Mikel Balerdi, Xochitl Espinoza e Traian DC.
Gli effetti speciali sono a cura di Mikel Balerdi in collaborazione con Nochitl Spinoza, Christian Quiroz e Mauricio Alvarez B.
Il film sarà distribuito prossimamente da TetroVideo.
Score (Extreme) - 90%
90%
Crisalida entra di prepotenza tra i cult del genere, assurgendone a opera cult pilota proprio grazie al suo modo unico di fondere quanto di più perverso e malsano, mai visto nel cinema extreme, all'arte più libera e provocatoria.