Luglio 2021: i film horror al cinema

DVD horror extreme TetroVideo

A luglio, la programmazione nelle sale italiane prevede la proiezione degli horror La notte del giudizio per sempre (8 luglio), Escape Room 2: Gioco mortale (15 luglio), Old (21 luglio), They Talk (28 luglio) e Possession – L’appartamento del diavolo (28 luglio).
Ricordiamo che A Classic Horror Story, l’horror di Roberto De Feo (The Nest – Il Nido) e Paolo Strippoli, non arriverà al cinema ma sarà disponibile sulla piattaforma Netflix a partire dal 14 luglio.
Di seguito le schede dei film complete di trama, trailer e poster italiani.

8 LUGLIO: La notte del giudizio per sempre

La notte del giudizio per sempre (aka The Forever Purge) è il quinto capitolo della saga The Purge in cui questa volta, lo Sfogo annualenon terminerà all’alba ma sarà permanente.
Il film è diretto da Everardo Gout (Days of Grace) e sarà distribuito nei cinema italiani l’8 luglio grazie a Universal Pictures.
La storia si svolge dopo gli eventi de La notte del giudizio – Election Year e vede protagonisti Adela (Ana de la Reguera) e suo marito Juan (Tenoch Huerta), due ragazzi che, sfuggiti al cartello messicano, trovano rifugio in un ranch texano di proprietà dei Tucker, una famiglia che creerà loro dei problemi.
La situazione peggiorerà quando, la mattina dopo lo Sfogo, un gruppo di assassini mascherati attaccherà i Tucker continuando ancora a infrangere qualsiasi regola e costringendo le due famiglie ad allearsi per combattere mentre il Paese precipita nel caos.
La notte del giudizio per sempre è interpretato da Ana de la Reguera, Leven Rambin, Will Patton, Cassidy Freeman e Tenoch Huerta.
La sceneggiatura invece è a firma di James DeMonaco, il creatore del franchising The Purge nonché lo sceneggiatore degli altri capitoli e il regista dei primi tre.

Il trailer ufficiale italiano:

15 LUGLIO: Escape Room 2: Gioco mortale

Distribuito da Warner Bros., l’horror psicologico Escape Room 2: Gioco mortale arriverà nelle sale italiane il 15 luglio.
Il film è il sequel di Escape Room (2019) e vede alla regia Adam Robitel (The Taking of Deborah Logan, Insidious: L’ultima chiave), il regista del primo capitolo.
In Escape Room 2: Gioco mortale sei persone si trovano involontariamente bloccate in un’altra serie di escape room. Per sopravvivere dovranno svelare lentamente ciò che hanno in comune per poi scoprire che in passato tutti e sei hanno già preso parte al gioco dove, per uscirne vivi, saranno costretti a risolvere codici, enigmi e rompicapo.
Il cast di questo sequel è composto da Logan Miller (Manuale scout per l’apocalisse zombie, Prey) e Taylor Russell, i protagonisti del primo capitolo.
Ai due si sono aggiunti Isabelle Fuhrman (Orphan), Holland Roden (Channel Zero: Butcher’s Block), Indya Moore, Thomas Cocquerel e Carlito Olivero.
La sceneggiatura è stata scritta da Will Honley (The Hive) in collaborazione con Maria Melnik (Escape Room) e Daniel Tuch (Hand of God).

Il trailer ufficiale italiano:

21 LUGLIO: Old

Il 21 luglio Universal Pictures porta in sala Old, l’horror prodotto, scritto e diretto da M. Night Shyamalan (The Village, E venne il giorno, The Visit). Old è tratto da “Sandcastle”, la graphic novel di Pierre Oscar Lévy e Frederik Peeters.
La storia ruota intorno ad una misteriosa isola tropicale che ha il potere di far invecchiare rapidamente i vacanzieri, accorciando drasticamente la durata della loro vita.
Trama: tredici persone si ritrovano per ragioni diverse sulla stessa spiaggia: un rifugiato, turisti, una coppia e una famiglia. Il ritrovamento di un cadavere in mare sarà per loro l’inizio di un incubo: non solo non potranno abbandonare quel luogo apparentemente paradisiaco ma assisteranno ad un misterioso e sconvolgente invecchiamento del proprio corpo in poche ore.
Nel cast: Rufus Sewell (La leggenda del cacciatore di vampiri), Thomasin McKenzie (Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate), Abbey Lee (The Neon Demon), Eliza Scanlen (Le strade del male), Embeth Davidtz (L’armata delle tenebre), Ken Leung, Alex Wolff (Hereditary – Le radici del male) e Gael García Bernal (Blindness – Cecità).

Il trailer ufficiale italiano:

28 luglio: They Talk

Diretto da da Giorgio Bruno (Nero infinito, Almost Dead, My Little Baby), l’horror They Talk debutterà nei cinema italiani il 28 luglio con Vision Distribution.
Prodotto da Bartlebyfilmm, Pfa Films in collaborazione con con Vision Distribution, They Talk è girato in Calabria con il patrocinio della Calabria Film Commission ed è interpretato da Jonathan Tufvesson, Margaux Billard, Rocío Muñoz Morales, Sydney White, Aciel Martinez Pol, Hal Yamanouchi, Aaron Stielstra e Stefania Montesolaro.

Trama: durante le riprese di un documentario, il tecnico del suono Alex (Jonathan Tufvesson) registra per caso delle voci sinistre, non umane, che cercano di metterlo in guardia da qualcosa o da qualcuno.
La ricerca per scoprire il significato di quelle parole farà riaffiorare ricordi legati a persone ed eventi misteriosi legati al passato di Alex e, proprio come il passato che ritorna, un’onda nera, minacciosa e lugubre, inizierà a tormentarlo.
La sceneggiatura del film è stata scritta da Vinicio Canton e Stefano Ceccarelli.

Il trailer ufficiale italiano:

28 LUGLIO: Possession – L’appartamento del diavolo

Possession – L’appartamento del diavolo (Francia, Spagna – 2020) debutterà nelle sale italiane il 28 luglio distribuito da Lucky Red.
Diretto da Albert Pintó, il film è tratto da una terribile e inquietante storia vera avvenuta in Spagna nell’antico quartiere di Malasaña.
Trama: Madrid, 1976. La famiglia Olmedo si è appena trasferita in città in cerca di un futuro migliore. Purtroppo il sogno di una nuova vita si trasformerà in un incubo quando gli Olmedo scopriranno di non essere soli nella casa che hanno comprato con tanti sacrifici.
Oscure forze e presenze maligne infatti aleggiano nell’appartamento, tormentando tutta la famiglia e, in particolare, il piccolo Pepe.

Nel cast di Possession – L’appartamento del diavolo (akaMalasaña 32): Begoña Vargas, Sergio Castellanos, José Luis de Madariaga, Concha Velasco, María Ballesteros, Iván Marcos, Bea Segura, Iván Renedo, Javier Botet (REC, La madre) e Rosa Álvarez.
La sceneggiatura è stata scritta da Ramón Campos e Gema R. Neira.

Il trailer ufficiale italiano:

Check Also

Cinderella’s Curse: in arrivo la rivisitazione in chiave horror gore di Cenerentola

Dopo Winnie The Pooh: Blood and Honey, è in arrivo Cinderella’s Curse, la rivisitazione in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »