
Giornata dolorosa per il cinema italiano. Oltre ad Enzio Sciotti, l’Italia piange anche il regista ed effettista Giannetto De Rossi, la cui morte pare sia avvenuta oggi, 11 aprile.
La notizia è stata divulgata sui social e ha trovato conferma anche su Wikipedia, tuttavia attendiamo conferme ufficiali.
Classe 1942, Giannetto De Rossi è stato lo storico collaboratore del grandissimo regista Lucio Fulci. Per lui infatti ha curato il make-up e gli effetti speciali dei capolavori horror Zombi 2, …E tu vivrai nel terrore! L’aldilà e Quella villa accanto al cimitero, contribuendo al loro grande successo grazie ai soddisfacenti risultati (tutt’ora considerati ottimi) del suo lavoro.
A questo proposito, di Zombi 2 ricordiamo l’impeccabile trucco dei morti viventi (realizzato con la creta) e una delle sequenze più popolari della storia de cinema horror ovvero l’indimenticabile occhio trafitto da una scheggia di legno.
La loro collaborazione risale agli anni ’60-’70, quando De Rossi rientra nella crew di un paio di film commedia diretti da Fulci (I maniaci, All’Onorevole piacciono le donne). In quel periodo, l’effettista lavora anche con Sergio Leone (C’era una volta il West), Pasquale Festa Campanile (Quando le donne avevano la coda), Jorge Grau (Non si deve profanare il sonno dei morti) e Joe D’Amato (Emanuelle in America).
Negli anni ’80 collabora con Antonio Margheriti (Apocalypse domani), Ruggero Deodato (I predatori di Atlantide), Fabrizio de Angelis (Killer Crocodile) e altri registi.
Dal 1989 al 2010 De Rossi lavora soprattutto all’estero per diversi registi stranieri come Randall Wallace (La maschera di ferro), David Lynch (Dune) e Alexandre Aja (Alta tensione).
Tra il 1989 e il 1995 invece Giannetto De Rossi scrive e dirige il film fantascientifico “Cyborg, il guerriero d’acciaio“, l’horror “Killer Crocodile 2” e il film avventura “Tummy“.
