Il regista italiano Pupi Avati realizzerà un film su Dante Aligheri

DVD horror extreme TetroVideo

Secondo quanto rivelato da LaStampa, durante la sua partecipazione a “Un giorno da pecora”, il regista italiano Pupi Avati (La casa dalle finestre che ridono) ha rivelato di aver finalmente ricevuto il via libera dalla Rai per la realizzazione, dopo ben 18 anni, di un suo sogno: un film su Dante Alighieri.
“È il film della mia vita, riassume la mia esperienza esistenziale e tutto il cinema che ho fatto finora”, ha detto Pupi Avati in un’intervista a LaStampa.
Il regista bolognese ha già scritto la sceneggiatura traducendola in inglese con l’idea di avvalersi di un cast internazionale.

Gli esterni dovrebbero essere girati tra la Toscana e l’Emilia Romagna e tra i protagonisti il regista spera di poter coinvolgere Al Pacino nel ruolo dello scrittore e poeta Giovanni Boccaccio, un altro grande contemporaneo che avrà un ruolo decisivo nella storia sul Sommo Poeta.

Dopo 18 anni, era il 2002 ora siamo nel 2020, attraverso una conferenza Skype con Paolo Del Brocco e tutto il board di Rai cinema hanno finalmente dato il via a questo film su Dante che stiamo preparando per i 700 anni della morte che cadranno il 14 settembre. Non lo sa ancora nessuno”, ha raccontato Pupi Avati, ospite di Geppi Cucciari e Giorgio Lauro a “Un giorno da pecora”.
Quando sarà pronto? Il 13 settembre del 2021” ovvero in concomitanza con le celebrazioni per i 700 anni dalla morte di Dante Aligheri.

Ricordiamo che l’8 aprile è l’anniversario del giorno in cui Dante Aligheri uscì dalla “selva oscura” citata nel I canto dell’Inferno della Divina Commedia, per poi proseguire il suo viaggio ultraterreno della durata di sette giorni che avviene nel 1300 e che lo porterà a raggiungere il Purgatorio e infine il Paradiso ovvero la salvezza.

Check Also

Pantafa: il folk horror sulla paralisi del sonno al cinema dal 30 marzo – Trailer e poster italiani

Distribuito da Fandango con Rai Cinema, il folk horror italiano sulla paralisi del sonno Pantafa …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »