Midsommar – Il villaggio dei dannati | Recensione film

DVD horror extreme TetroVideo

Con Midsommar – Il villaggio dei dannati, Ari Aster (Hereditary – Le radici del male) apre un varco nel paganesimo e nel folklore svedese, usando la “Festa di mezza estate” (celebrazione festiva di origini pagane) come mezzo per portare alla luce un orrore viscerale. Tra credenze, pratiche e cerimonie svolte alla luce del giorno, in pieno solstizio d’estate, Midsommar nasconde un male profondo e torbido che, onnipresente, intacca l’amore per la natura e per la morte, quest’ultima intesa come parte integrante e indispensabile del ciclo della vita.

Dopo un breve prologo a cui si dà spazio ad una tragedia familiare, Midsommar – Il villaggio dei dannati abbaglia lo spettatore con sconfinati paesaggi svedesi scanditi da una pregevole fotografia, dove il tempo sembra essersi fermato replicando attimi infiniti di gioia contagiosa. Qui, vestiti di bianco, i componenti di una comunità si lasciano andare a canti, balli e banchetti durante la celebrazione della Festa di Mezza Estate.

midsommarIn Midsommar, l’armonia tra l’uomo e gli elementi naturali scatena una visione paradisiaca fittizia, scalfita indelebilmente, oltre che da lunghe cerimonie grottesche, anche da suicidi e omicidi molto efficaci che rivelano il lato prettamente infernale e onirico della storia. Poetico, crudele e ipnotico, Midsommar si rivela altresì quasi frastornante nel rivelare la sua natura malvagia in contrapposizione con la pace dei sensi scaturita dall’unione con la natura.

Ari Aster scrive e dirige un’opera di indubbio fascino che, sebbene sia debitrice al celebre The Wicker Man (1973) di Robin Hardy, si contraddistingue per un percorso personale, non rinunciando a buone dosi di violenza e di surrealismo per un risultato allucinante e sbalorditivo.

midsommarTrama: in occasione della tradizionale Festa di Mezza Estate, Dani (Florence Pugh) raggiunge un remoto villaggio svedese insieme al fidanzato Christian (Jack Reynor) e a tre amici.
Ciò che inizia come una spensierata vacanza estiva prende una svolta sinistra quando gli abitanti del posto invitano i loro ospiti a partecipare a rituali inquietanti. Da rifugio idilliaco, questo tranquillo villaggio di campagna si trasformerà rapidamente in un luogo da incubo a causa di un culto pagano praticato in quelle zone.

Nel cast di Midsommar figurano Florence Pugh, Jack Reynor, Will Poulter, Florence Pugh, Julia Ragnarsson, William Jackson Harper, Vilhem Blomgren, Will Poulter, Ellora Torchia e Archie Madekwe.

midsommar-1

Midsommar – Il villaggio dei dannati è una delle novità home video di novembre 2019 targate Eagle Pictures. Il film è disponibile in formato DVD (edizione che contiene un disco con la versione cinematografica e tanti contenuti extra) ma anche in due edizioni speciali: il formato COMBO e il Box 4K.

Scheda tecnica e foto del FORMATO COMBO con 3 dischi in versione cinematografica:
– DVD + extra;
– Blu-ray + extra;
– Blu-ray contenente la versione director’s cut in lingua originale con sottotitoli e con 25 minuti di scene aggiuntive inedite;
– card da collezione

midsommar-il-villaggio-dei-dannati-cover

Review Overview

Score - 75%

75%

Score

Ari Aster scrive e dirige un'opera di indubbio fascino che si contraddistingue per un percorso personale, non rinunciando a buone dosi di violenza e di surrealismo per un risultato allucinante e sbalorditivo.

User Rating: 3.5 ( 1 votes)

Check Also

Crisalida | Recensione film

Siamo lieti di recensire in anteprima mondiale per DarkVeins, Crisalida – The Origin (aka La …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »