
Dopo i film di grande successo come 9 settimane e mezzo e Attrazione fatale, nel 1990 Adrian Lyne dirige il thriller/horror psicologico Allucinazione perversa, un’opera originale e spiazzante che affronta il dramma del Vietnam e il faticoso reinserimento dei reduci nella società.
In questo deprimente contesto di shock post-bellico si cala uno straordinario Tim Robbins che, grazie alla sua esemplare performance, incarna efficacemente una vittima tormentata da allucinazioni e incastrata in una dimensione bloccata tra sogno e realtà.
Trascinando atmosfere cupe e deliranti, il film di Adrian Lyne si inclina anche nel genere horror non solo per le visioni infernali che attanagliano il reduce del Vietnam ma per il disagio psicologico che lo logora e che lo spinge in una sorta di limbo dove albergano follia e disperazione.
Allucinazione perversa si tramuta così in un opprimente e doloroso viaggio nella mente di un uomo traumatizzato dagli orrori della guerra.
Le continue oscillazioni tra mondo reale e allucinazione, si confondono con flashback e visioni surreali che distorcono la storia ingozzandola di angoscia e di un crescendo di tensione che raggiunge il suo apice nel raggelante finale. Indubbiamente Allucinazione perversa regala visioni da incubo e sequenze memorabili in cui riaffiorano i sentimenti del protagonista, un uomo sempre più confuso e incapace di distinguere la realtà dalla finzione.
Caratterizzato da un ineguagliabile fascino, Allucinazione perversa è un film dalla regia impeccabile e dalla sceneggiatura complessa ma coinvolgente e, soprattutto, priva di tempi morti.
Abbagliante, il film riesce a trasmettere il dolore scaturito dal dramma e anche i brividi legati ad una realtà agghiacciante in cui si annida il vero orrore, rivelandosi un’opera di grande rilievo.
Trama: Jacob Singer (Tim Robbins) è un veterano del Vietnam in preda a orribili allucinazioni. Ossessionato da devastanti e cruente immagini, l’uomo cercherà di indagare sul suo passato. Ad attenderlo però sarà una violenta ed infernale discesa nella follia che gli impedirà di distinguere la realtà dalla finzione.
Nel cast di Allucinazione perversa (USA – 1990), oltre a Tim Robbins, ci sono anche Elizabeth Peña, Danny Aiello, Matt Craven, Pruitt Taylor Vince, Jason Alexander, Patricia Kalember, Eriq La Salle, Ving Rhames, Brian Tarantina, Anthony Alessandro e Brent Hinkley.
La sceneggiatura invece è a firma di Bruce Joel Rubin (Dovevi essere morta, Ghost – Fantasma).
Allucinazione perversa è liberamente ispirato al racconto “Un incidente al ponte di Owl Creek” di Ambrose Bierce.
Nella sezione dedicata ai contenuti speciali sono presenti: “A Vision” by Adrian Lyne & Bruce Joel Rubin, Scene tagliate, Making of e Trailer originale del film.
EDIZIONE BLU-RAY:
VIDEO: HD 1080 24p 16/9 1.85:1
DURATA: 113′
AUDIO: Italiano Dolby Digital 5.1, Italiano DTS HD Master Audio 5.1, Originale Dolby Digital 5.1, Originale DTS HD Master Audio 5.1
N. DISCHI: 1
SOTTOTITOLI: Italiano, Italiano per non udenti
EXTRA: “A Vision” by Adrian Lyne & Bruce Joel Rubin, Scene tagliate, Making of, Trailer originale
Review Overview
Score - 87%
87%
Score
Abbagliante, il film riesce a trasmettere il dolore del dramma e i brividi di una realtà agghiacciante in cui si annida il vero orrore, rivelandosi un'opera di grande rilievo.