
Annunciamo, di seguito, le Selezioni Ufficiali per la categoria BEST SHORT FILM del DarkVeins Horror Fest 2018. Tra i film in concorso in questa seconda edizione del Festival, sono stati scelti dieci cortometraggi horror:
- Avulsion (Australia – 2017) di Steven Boyle;
- Like Every Morning (Francia – 2018) di Cédric Dupuis;
- Kiss The Devil in The Dark (USA – 2016) di Jonathan e Rebecca Martin;
- Into the Mud (Spagna – 2016) di Pablo Pastor;
- The Woodsmen (Canada – 2018) di Victor e Jodi Cooper;
- Emma – An American Alptraum in Austria (Austria – 2017) di Daniel Limmer;
- X (Spagna – 2017) di Raquel Choy;
- Meat (Francia – 2017) di Antoine Osorio e Paul-André Robin;
- The Whistler (Canada – 2018) di Jennifer Nicole Stang;
- Bye Bye Baby (Spagna – 2017) di Pablo S. Pastor.
Di seguito maggiori info sui dieci film finalisti in concorso per l’award BEST SHORT FILM:
Avulsion (Australia – 2017) scritto e diretto da Steven Boyle.
Gli effetti speciali sono della Steven Boyle Studio, compagnia che ha realizzato gli FX per film come “Predestination”, “Daybreakers”, “Jungle”, “Guardians of The Tomb” e “Winchester”.
Trama: un uomo raggiunge una escort che, dotata di un insolito dono, gli consentirà di sfogare su di lei tutte le sue più strane e profonde fantasie.
Nel cast: Erica Field e Cameron Hurry.
Avulsion è in concorso anche nella categoria “BEST EXTREME“.
La scheda di Avulsion su iHORRORdb.
Il cortometraggio francese Like Every Morning (aka Comme tous les matins) è prodotto, scritto e diretto da Cédric Dupuis.
Questo corto della durata di circa 18 minuti vede protagonista un uomo annegato nella monotonia della propria routine quotidiana. La storia di Like Every Morning (Francia – 2018) è infatti lo specchio di una vita piatta in cui convergono noia, disperazione e follia.
Nel cast: Olivier Bureau e Mélanie Segura.
Like Every Morning è in concorso anche nella categoria “BEST EXTREME“.
La scheda di Like Every Morning su iHORRORdb.
Il cortometraggio fanta-horror Kiss the Devil in the Dark (USA – 2016) è diretto da Jonathan Martin (Creatures of Whitechapel) e Rebecca Martin. Questo corto della durata di circa 30 minuti vanta, nel cast, la presenza del celebre attore Doug Jones (Il labirinto del Fauno, Hellboy, La forma dell’acqua).
Trama: il potente stregone Marcus (Dameon Clarke) cerca disperatamente di riportare in vita la donna da lui tanto amata. L’uomo finirà col fare un patto con il demone Dagon pur di riaverla ma la diabolica creatura non si accontenterà di un semplice scambio di anime. Marcus accetterà le condizioni del Demone e, avvolto dalla tenebre, conoscerà il vero significato del tradimento.
Nel cast: Dameon Clarke, Doug Jones, Amrita Acharia (Dead Snow 2, Il trono di spade), Gary Reimer, Rick Macy, Johnny Call, Sonya Macari, Brian Higgins, Jake Stormoen ed Amy Lia.
La sceneggiatura è a firma di Rebecca Martin e Blake Cassleman mentre gli effetti speciali sono di Chris Hanson. La colonna sonora invece è di Gerrit Wunder.
Kiss the Devil in the Dark è in concorso anche nella categoria “BEST EVIL CHARACTER“.
La scheda di Kiss the Devil in the Dark su iHORRORdb.
Into The Mud (Spagna – 2016) è un cortometraggio fanta-horror scritto e diretto da Pablo Pastor, qui al suo esordio registico.
Questo corto della durata di 10 minuti vede protagonista una ragazza che si risveglia nuda nel bel mezzo di un bosco. Dopo uno stato di confusione iniziale, la giovane si accorge di essere ferita ma, ancor peggio, di essere la preda di un uomo che non sembra intenzionato a lasciarla andare. La ragazza tenterà la fuga ma verrà braccata dal suo sequestratore.
Nel cast: Ramón G. del Pomar e María Forqué. Gli effetti speciali sono a cura di Sarah Pooley.
Into The Mud è in concorso anche nella categoria “BEST EVIL CHARACTER“..
La scheda di Into The Mud su iHORRORdb.
Scritto e diretto da Victor e Jodi Cooper, The Woodsmen (Canada – 2018) è un cortometraggio (della durata di circa 18 minuti) dedicato alla figura del Bigfoot.
Trama: Slender Valley è ormai diventato un luogo di terrore. Quando i residenti iniziano a scomparire nelle vaste foreste, i ranger Sherman (Gianpaolo Lattanzio) e Lewis (Mackenzie Fisher) assumono il compito di condurre le spedizioni di ricerca. Qualcuno però è a conoscenza di un terribile segreto e Slender Valley non può mantenere il suo segreto per sempre… o forse sì?
Nel cast: Kirsten Wight, Garrett Allen Harvey, Gianpaolo Lattanzio, Mackenzie Hogel, Paul Massey, Paul Lattanzio e lo stesso Victor Cooper nel ruolo del Bigfoot.
Gli effetti speciali sono stati realizzati da Carlos Henriques e Ryan Louagie.
La scheda di The Woodsmen su iHORRORdb.
Emma – An American Alptraum in Austria è un cortometraggio di circa 8 minuti. Il film è diretto da Daniel Limmer il quale ha anche collaborato alla sceneggiatura insieme a Daniel Thomé.
Protagonista della storia è una regista di documentari che svela il mistero del ripugnante luogo di nascita di suo marito, Muhr in Austria. Qui un gigantesco totem di legno chiamato “Il Sansone” semina morte tra gli abitanti del posto e rappresenta una minaccia anche per Emma, la figlia che la donna porta ancora in grembo.
Nel cast: Ciera Danielle, Feather Rose Joslin, Ulf Lehner, Thomas Mraz e Daniel Solymàr. Gli effetti speciali sono di Joe Joachim mentre la colonna sonora è a cura di Nicco Harzig, Nikolaj Lawniczak e Denis Roth.
La scheda di Emma su iHORRORdb.
Scritto e diretto da Raquel Choy, X (aka X, Por primera vez te enamoraras de un asesino en serie) è un cortometraggio spagnolo del 2016. Della durata di 9 minuti, questo film traduce la mente di uno psicopatico (Josep Ferré) in surreali immagini di morte.
Nel cast: Josep Ferré Anita Martín e Manuela Venuto.
La fotografia è di Lluís Velamazán mentre la musica è di Pablo Cabrera.
Ricardo Graça ha curato gli effetti speciali.
La scheda di X su iHORRORdb.
Meat (Francia – 2017) è un cortometraggio horror (durata 10 minuti) diretto dal duo composto da Antoine Osorio e Paul-andré Robin.
Trama: un uomo si sveglia in una cantina buia e sporca. Completamente disorientato, si accorge che insieme a lui c’è un gruppo di persone che sembrano schiave di quel luogo ormai da lungo tempo. Il giovane cercherà di sopravvivere fra quegli sconosciuti folli ma la situazione degeneerà quando nella cantina irrompe un vampiro.
Nel cast: Antoni Samuelson, Loic Lacoua, Judd Mud, Jacques Lacaze, Bernard Saint Omer, Vincent Vesperant e Alix Andreani.
La sceneggiatura è stata scritta da Antoine Osorio.
La scheda di Meat su iHORRORdb.
Scritto e diretto da Jennifer Nicole Stang, The Whistler (Canada – 2018) è un cortometraggio horror della durata di 11 minuti.
The Whistler è una fiaba nera sulla purezza e sul peccato, sul bene e sul male, sull’amore e sulla paura della morte.
Trama: Lindsey (Karis Cameron) è costretta a fare da babysitter a sua sorella Becky. Una notte però si addormenta e al suo risveglio si accorge che la piccola è scomparsa. Qualcuno potrebbe averla presa e potrebbe prendere anche Lindsey.
Nel cast: Karis Cameron, Baya Ipatowicz, Alison Wandzura, John Emmet Tracy e Nelson Leis. La fotografia è di Naim Sutherland mentre la colonna sonora è a cura di Emmett Lee Stang.
La scheda di The Whistler su iHORRORdb.
Bye Bye Baby (Spagna – 2017) è un cortometraggio horror scritto e diretto da Pablo S. Pastor (Into The Mud).
Trama: una ragazza (Karina Kolokolchykova) sta per passare una notte tranquilla a casa, davanti alla TV. Dopo la telefonata di un amico però tutto sembra andare storto. La sensazione di angoscia e confusione cresce ogni minuto man mano che eventi inspiegabili prendono il sopravvento. Una domanda le attraversa la mente: è davvero sola?
Nel cast: Karina Kolokolchykova, Pilar Pintre e Noa Sanchez.
Roly Witherow è l’autore della musica mentre Victor J. Alvarado è il direttore della fotografia.
La scheda di Bye Bye Baby su iHORRORdb.