
Ispirato all’omonima opera incompiuta di Jean-Jacques Rousseau, il pluripremiato (giustamente) Fantasticherie di un passeggiatore solitario (Italia – 2014) di Paolo Gaudio è una fiaba nera, un film fantasy con venature dark, girato in parte con attori reali (live action) e in parte con la tecnica d’animazione stop-motion (i pupazzi animati sono realizzati in plastilina), sempre a cura del regista e sceneggiatore.
Paolo Gaudio esordisce con un lungometraggio coinvolgente e che appassiona per la sua varietà e per il meticoloso lavoro con cui quest’opera cinematografica è stata realizzata. Il film sembra infatti contenere il cuore e l’anima di un regista di cui abbiamo già avuto modo di apprezzare i lavori in altri film italiani (Phantasmagoria, P.O.E. Poetry of Eerie – episodio “The Black Cat“). Opera in cui non passa inosservata la sua fervida immaginazione e fantasia.
In Fantasticherie di un passeggiatore solitario, le tre storie che si sfiorano e che si intrecciano sono visivamente incantevoli e permettono allo spettatore di lasciarsi andare, rapito da un’avventura cinematografica dal fascino inestimabile e che invoglia a più visioni.
Affascinante, magico e avvolto da preziose note malinconiche, il mondo proposto da Paolo Gaudio è una brillante evasione dalla realtà, un luogo in cui un po’ tutti vorrebbero perdersi identificandosi in uno o in tutti gli strepitosi personaggi che lo popolano: dallo scrittore chiuso nel suo seminterrato (insieme al Necromante) al piccolo nel bosco, da Theo alla sua amica Choe.
Innovativo e particolare, Fantasticherie di un passeggiatore solitario è sicuramente un’imperdibile avventura oscura, un rassicurante bagliore nel buio tunnel dell’odierno cinema italiano.
Protagonisti di Fantasticherie di un passeggiatore solitario sono tre personaggi appartenenti ad epoche diverse. Siamo nel 1876 e Jean Jacques Renou (Luca Lionello) è uno scrittore povero e vecchio che vive in uno squallido seminterrato. L’uomo inizia a scrivere “Fantasticherie di un passeggiatore solitario”, un romanzo di formazione che è altresì un ricettario fantastico.
Theo (Lorenzo Monaco) invece è un giovane laureando in filosofia dei nostri tempi, appassionato di libri incompiuti, fra cui quello di Renou. Rapito dal romanzo, il ragazzo decide di voler realizzare la “Fantasticheria n° 23”, l’ultima ricetta scritta dal poeta e che conduce in un luogo straordinario noto con il nome Vacuitas. Al suo fianco ci sarà la sua amica Choe (Nicoletta Cefaly).
La terza storia invece riguarda un bambino smarrito in un bosco senza tempo. Si tratta del protagonista del libro che lo scrittore Renou sta scrivendo e che Theo sta leggendo.
Nel cast: Luca Lionello, Lorenzo Monaco, Nicoletta Cefaly, Alessia Alciati, Angélique Cavallari, Fabiano Lioi, Fabrizio Ferracane e Selene Rosiello. Fra gli attori compare anche il regista Domiziano Cristopharo (House of Flesh Mannequins, Doll Syndrome).
La curata fotografia è di Sandro Magliano mentre gli efficaci effetti speciali sono di Leonardo Cruciano.
Fantasticherie di un passeggiatore solitario è vincitore di svariati premi, fra cui: “Grand Prix” al festival La Samain du cinéma fantastique 2014; “Best World Film” al Boston Science Fiction Film Festival 2015; “Audience Award” al Fantastic Cinema, Little Rock; “Premio Mario Bava” e “Migliore Opera Prima” al Fantafestival di Roma; “Miglior Film” e “Premio Speciale Antonio Margheriti” al ToHorror Film Fest.
Fantasticherie di un passeggiatore solitario è disponibile in DVD da marzo 2017, distribuito da CG Entertainment. L’edizione proposta, corredata da un esclusivo booklet (contenente 3 storie inedite di Gaudio e illustrate da Gianluca Maurotti e la mostra ispirata al film), si presenta curata nei minimi dettagli. Soddisfacenti anche i contenuti speciali presenti nel DVD tra cui, oltre al trailer, risulta molto interessante l’intervista fatta al regista da Luca Ruocco (il capo del sito italiano InGenereCinema nonché il selezionatore del Fantafestival presso cui il film di Gaudio ha vinto il “Premio Mario Bava come Migliore Opera Prima”). Tra i contenuti extra segnaliamo anche l’imperdibile “Breakdown Illusion” relativo agli effetti speciali del film.
Dettagli DVD Fantasticherie di un passeggiatore solitario:
Produzione: Cecchi Gori Home Video, 2017
Distribuzione: CG Entertainment
Durata: 83 min
Formato video: 16/9 – 2,35:1
Audio: Italiano Dolby Digital 5.1 – 2.0
Sottotitoli: Italiano per non udenti
Extra: Trailer, Intervista, Festival, Presentazione del film al Brussels International Fantastic Film, Breakdown Illusion
Area 2
Review Overview
Score - 72%
72%
Score
Affascinante, magico e avvolto da preziose note malinconiche, il mondo proposto da Paolo Gaudio è una brillante evasione dalla realtà.