Goodnight Mommy | Recensione film

DVD horror extreme TetroVideo

goodnight-mommy-posterGoodnight Mommy (2014) è un film austriaco co-scritto e co-diretto da Severin Fiala e Veronika Franz. Presentato in anteprima alla 72ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, è stato inoltre rappresentante dall’Austria per gli Academy Awards del 2016.
Erroneamente considerato dai più un film horror, in realtà Goodnight Mommy si configura come un dramma dalle forti venature thriller in cui la componente orrorifica è unicamente di tipo psicologico, relativa ai sentimenti familiari e all’abbandono. Un’opera asettica, glaciale, in cui i protagonisti vengono svuotati del lato umano per far sì che al posto di questo emerga l’alterazione dei loro stati emotivi e di conseguenza le loro incertezze relazionali.

goodnightmommyCosì, Ich seh, Ich seh (titolo originale) ci porta nelle stupende lande austriache dove la natura incontaminata è sfondo per la storia di due gemelli di 10 anni. La madre ha recentemente subito un importante intervento chirurgico al viso e il suo ritorno a casa segnerà l’inizio di un incubo familiare dettato dalla diffidenza e dall’estraneità per il suo volto irriconoscibile, così bendato.
L’opera intimista del duo registico austriaco porta in scena una sceneggiatura articolata, la cui potenza espressiva viene ponderata per strutturarsi e rafforzarsi sotto la capacità analitica di un pubblico maturo, paziente e che sia in grado di porsi domande. Il cinema di Fiala e Franz si contrappone allo spettatore con una freddezza disarmante, inumana, in goodnight-mommy-2cui silenzi e attese corrodono le già evanescenti caratterizzazioni dei protagonisti.

Tra imponenti squarci di natura desolata e l’ostinata presenza del colore bianco tra le mura della casa, lo spettatore si ritroverà presto in una condizione di asfissia nella quale sarà negata qualsivoglia forma di calore e di sentimento umano. I registi hanno voluto così offrire ai più attenti un quadro cinematografico lontano dall’intrattenimento, davanti cui il pubblico non può che incassare i colpi di un abuso psicologico e verso il quale non vi può essere interazione di alcun tipo se non l’inerme partecipazione a un tipo di cinema che in questo caso è letteralmente dettato.

goodnightmommyGoodnight Mommy è un film anticonvenzionale e che inverte i canoni della filmografia sugli orrori psicologici. Un’opera che non ha bisogno di musica per rafforzare le immagini e nemmeno di dialoghi elaborati per costruire l’effetto thrilling. Anche gli effetti visivi non abbondano e non si arrogano alcunché poiché puramente funzionali allo script e al suo crescendo.

Quella di Franz e Fiala è un’opera cinematografica complessa, intelligente e pertanto non propriamente adatta al pubblico più vasto. La sua durata (96 minuti), forse eccessiva, potrebbe inoltre stancare facilmente quanti non siano preparati a tal tipo di visione, soprattutto qualora dovesse trattarsi di una “ri-visione” che soffrirebbe inevitabilmente del mancato effetto sorpresa.

Il cast è composto da Susanne Wuest, Elias Schwarz e Lukas Schwarz. Ulrich Seidl ha prodotto il film mentre la fotografia è a cura di Martin Gschlacht.

Edizione Blu-ray Limited Edition di Midnight Factory

goodnight-mommy-blu-raySussidiaria di Koch Media per l’horror in Italia, Midnight Factory ha pubblicato una Limited Edition di Goodnight Mommy, reperibile sia nel formato DVD che Blu-ray. Trattasi di una prestigiosa edizione slipcase contenente un booklet da 6 pagine fronte/retro nel quale sono presenti testi informativi a cura di Manlio Gomarasca, direttore editoriale della collana di cui sopra.
Tra i contenuti extra, Trailer, Making of, Interviste e alcune scene tagliate.
Il comparto audio è garantito dalla presenza di due tracce classiche (Italiano e Tedesco) DTS-HD 5.1 e da un’innovativa Earound per un migliore ascolto in cuffia.

Review Overview

Score - 80%

80%

Score

Goodnight Mommy è un film anticonvenzionale e che inverte i canoni della filmografia sugli orrori psicologici. L'opera intimista del duo registico austriaco porta in scena una sceneggiatura articolata, la cui potenza espressiva viene ponderata per contrapporsi allo spettatore con una freddezza disarmante, inumana.

User Rating: Be the first one !

Check Also

Crisalida | Recensione film

Siamo lieti di recensire in anteprima mondiale per DarkVeins, Crisalida – The Origin (aka La …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »