L’Ombra del Vampiro | Recensione film

DVD horror extreme TetroVideo

l-ombra-del-vampiroGermania, inizio anni ’20. Il grande regista espressionista tedesco Friederich Wilhelm Murnau (John Malkovich) vuole girare Nosferatu il vampiro, il più grande film horror muto di sempre. Per rendere il suo film il più realistico possibile il regista offre la parte del vampiresco Conte Orlak ad un vero vampiro, Max Schreck (Willem Dafoe). Il vampiro, prima di accettare la parte, chiede come ricompensa il collo dell’attrice che interpreta il ruolo femminile, una nota tossicomane.
La troupe si trasferisce in Cecoslovacchia per iniziare le riprese, ma Schreck si lascia sopraffare dalla propria natura e il gruppo viene lentamente decimato. Il personale e gli attori, uno dopo l’altro, spariscono misteriosamente, ma Murnau vuole finire il suo capolavoro a tutti i costi. I superstiti cominciano a diffidare dello strano aspetto e dei modi misteriosi di Schreck, ma il regista li rassicura dicendo che l’attore segue un suo metodo di recitazione molto particolare. Alla fine, durante la ripresa con la ragazza e il vampiro, Schreck si sazia anche di lei, con Murnau che riprende tutto quasi in estasi. Ha girato il film sui vampiri più realistico di tutti i tempi.

L’Ombra del Vampiro di E. Elias Merhige si presenta come un Making-off del mitico Nosferatu di Murnau del ’22, realizzato ottant’anni dopo, e si basa sulla leggenda secondo la quale l’attore Max Schreck, che interpretava il vampiro, fosse realmente tale. Ottima l’idea, buono il cast, con un John Malkovich in splendida forma e un Willem Dafoe da Oscar. Molto buono anche il trucco e i costumi. Assolutamente adatte le ambientazioni e le musiche. Nel complesso tutto appare molto riuscito, tranne il risultato finale. Il film parte bene, e ci sono tutti i presupposti per una grande produzione, ma durante la visione allo spettatore rimane la sensazione che il fascino del film vada via via raffreddandosi per poi svanire del tutto. In ogni caso, L’Ombra del Vampiro rimane un film curioso, a tratti divertente. In conclusione, non un capolavoro, ma sicuramente un film da consigliare.

Recensione di Wonderboy85

Check Also

Part Forever | Recensione cortometraggio – DarkVeins Horror Fest

Scritto e diretto da Ou Alan Chung-An (Repent), Part Forever (Taiwan – 2022) è il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »